Sono da tempo un grande utilizzatore di Wikipedia, ma non ho mai approfondito il modello economico sulla quale si regge: so che esiste una Wikimedia Foundation, alla quale è possibile fare delle donazioni, e c’è pure il Wikipedia Merchandise, ma sulla grande enciclopedia online non ho mai visto l’ombra di un annuncio pubblicitario.
Se gli editori sono dei volontari, l’infrastruttura server di Wikipedia (e relativa banda internet consumata) non credo sia proprio economica, visto che (almeno secondo alcune fonti) Wikipedia eroga oltre 7 miliardi di pagine al mese (di cui circa 1/4 “via Google” ;-)):
Ora, non dico di accettare banner illegali/immorali, ma se inserissero un solo annuncio non invasivo per pagina, ad un CPM (ipotetico) di 1 dollaro… vorrebbe dire 7 milioni di dollari al mese!
OK, facciamo pure che sia monetizzabile/vendibile solo 1 pagina su 7… 1 milione di dollari al mese è da buttare?
Sarà l’ora tarda, sarà che ho sbagliato a fare i conti, sarà che son troppo venale, ma la cosa mi fa pensare ad una gallina dalle uova d’ora… dalla quale il proprietario non raccoglie le uova (ed è costretto a chiedere i soldi per mantenersi ai vicini di casa).
- Internet Business Specialist


5 risposte
Be Wikipedia è un associazione non un’azienda penso che, giustamente, il profitto non sia la loro mission 🙂
Quoto in pieno mscorza, è la filosofia che ci sta sotto.
Piuttosto, pensiamo a contribuire anche con un solo articolo!
Si chiama policy aziendale…e da utente sono felicissimo che wikipedia non abbia ceduto alla tenzione di fare miliardi inserendo stupidi banner sulle sue pagine…
7 miliardi… niente male 🙂
Ciao taglia.
Bè sporcherebbero la loro immagine. E poi già me li vedo, l’appetito vien mangiando e sarebbe un crescendo…