Google indicizza i contenuti delle app?
Il 31 Ottobre 2013 Google ha annunciato una nuova funzionalità, chiamata App Indexing, che consente ai webmaster di creare “un’esperienza utente senza soluzione di continuità
Il 31 Ottobre 2013 Google ha annunciato una nuova funzionalità, chiamata App Indexing, che consente ai webmaster di creare “un’esperienza utente senza soluzione di continuità
Dall’Ottobre del 2011, con il lancio di Siri, siamo entrati in una nuova era della ricerca su Internet. Quando ne accennai a Maggio del 2010
Con l’avvento di ebook reader e tablet, qualcuno ha pensato che la fruizione – a quindi le vendite – non solo di libri, ma anche
Lo scorso marzo, durante la cerimonia organizzata dall’Organisme de Justification de la Diffusion francese, il quotidiano sportivo l’Equipe è stato premiato per la miglior crescita
Con l’Internet Advertising Revenue Report appena pubblicato, IAB torna a raccontarci anche quest’anno la bella favoletta della pubblicità online che cresce senza sosta: i dati
Si dice spesso che “la carta è morta”, e che “il futuro è mobile“. C’è addirittura chi afferma che “la battaglia fra web e mobile
Colgo l’occasione della pubblicazione della ricerca “Ericsson ConsumerLab Tv and Video Report 2012” (disponibile qui) per raccogliere dati e considerazioni su un fenomeno emergente e
EyeTrackShop aveva già rilasciato a inizio anno uno studio di eye tracking relativo a Facebook, dal quale era emerso che i banner inseriti nella nuova
Tablet Ad Format Study è il nome di una ricerca di IAB, appena pubblicata, che cerca di far luce sullo stato della pubblicità su tablet,
Monetate ha rilasciato di recente un report sull’ecommerce, denominato “EQ1 2012”, e riguardante oltre 100.000 esperienze d’acquisto effettuate online. Nello studio, ripreso fra gli altri
Se un paio d’anni fa la parola magica nelle app mobile era Location Based Social Network, da qualche mese a questa parte è emersa l’evoluzione
Abbiamo visto che nel 2009 le performance della pubblicità su “piccoli schermi” erano pietose, mentre una ricerca dello scorso anno ribaltava lo scenario, mostrando un
IT’s Genius Srl
REA MI 2047898 P.Iva IT 08770720962
Cap.Soc. 25.000€ i.v.