Google AdSense è un programma di contextual advertising, ovvero il contenuto degli annunci pubblicitari varia in base al contenuto della pagina che li ospita, in modo automatico.
Può capitare, però, di visualizzare sulla pagina degli annunci non pertinenti, ovvero non inerenti col testo.
Personalmente ho notato che succede quando si inserisce una pagina nuova e “fuori tema” rispetto alle altre pagine del sito: su tale pagina, gli annunci tendono a “ricalcare” quelli delle altre pagine del sito, salvo poi “adeguarsi” al contenuto dopo pochi refresh.
Se il problema permanesse, nelle FAQ di AdSense c’è una pagina dettagliata che spiega le ragioni del dilemma, e come risolverlo.
Se nonostante tutto la cosa non si sistemasse, vi consiglio di provare ad implementare “il targeting per sezione“, ovvero dei tag HTML che delimitano l’inizio e la fine delle sezioni a cui si desidera attribuire una maggiore o minore enfasi per il targeting degli annunci.

Come scegliere un servizio di hosting, tutto ciò che c’è da sapere
Con il mondo del lavoro ad essere cambiato in maniera particolarmente notevole, oggi le varie attività lavorative, a prescindere dal settore all’interno del quale gravitano,