Microsoft compra Yahoo… era ora!

Home » Seo » Microsoft compra Yahoo… era ora!

Il numero 2 e il numero 3 si fondono per superare il numero 1.

Questa, in estrema sintesi, la frase che racchiude la notizia del giorno (rumor che in realtà circola da circa 9 mesi):

Microsoft ha lanciato un’OPA su Yahoo!, per l’astronomica cifra di 44,6 miliardi di dollari (ovvero 31 dollari per azione).

La borsa

Già, alla fine si arriva sempre a parlare di soldi e di borsa.
Curioso notare come l’offerta di Microsoft sia arrivata al termine di alcune giornate nere, di costanti ribassi (sia per Yahoo! che per Google); oggi invece Yahoo! guadagna circa il 50% (mentre Microsoft e Google rimangono negative):

Yahoo! sale, Microsoft e Google scendono…

E’ c’è già chi parla di spettro della bolla…

…e per quanto riguarda il web?

Microsoft è presente col suo sistema operativo nel 90% dei PC, ma online non è che brilli più di tanto.
A parte Hotmail (acquistata una decina d’anni fa per 400 milioni di dollari) e il noto Messenger, dal punto di vista del motore di ricerca (Windows Live Search, ex MSN Search) i risultati sono alquanto deludenti (nonostante le sparate di Gates prima e Ballmer poi…), sia per qualità delle SERP, che per quota di mercato (circa il 10%).
Yahoo! sembra decisamente più “web oriented”: Yahoo! Answer va benissimo, del.icio.us e flickr sono degli standard de facto, e il motore di ricerca ha uno share di circa il 20%.
Dove c’è una completa mancanza di concorrenza è però il settore dell’advertising online: AdWords/AdSense hanno il monopolio assoluto, mentre di YPN (Yahoo! Publisher Network) e Microsoft adCenter si sente parlare davvero pochissimo… speriamo sia la volta buona.

Conclusioni

Personalmente amo la concorrenza e il libero mercato, e auspico da tempo la nascita di qualcuno/qualcosa in grado di rivaleggiare degnamente con Google: che poi si chiami Microhoo o Yahoosoft, poco importa… 🙂

Articoli correlati

corso seo

Corso SEO quale scegliere

Esistono numerosi corsi SEO che promettono di insegnarti i segreti del posizionamento organico su Google, tuttavia è importante saper scegliere quello giusto per le tue