Lively, il Second Life di Google

Home » Social Network » Lively, il Second Life di Google

Qualche giorno fa è nato Lively, il mondo virtuale in 3D “made in Google”.
La mossa mi è sembrata un pochino… “fuori tempo”: Second Life (il servizio che più da vicino ricorda Lively), è già in profonda crisi da almeno un annetto (anche se ho appena letto che gli investimenti nei virtual world continuano ad essere cospicui…), e il metaverso di Google non mi è sembrato (almeno a prima vista) così diverso:

  • è lento (spesso lentissimo, a volte crasha senza motivo)
  • ci sono parecchie “stanze” a luci rosse (nonostante il divieto inserito nel Lively Community Standards)
  • è invaso da teenagers (che cercano di coinvolgerti in improbabili discussioni…)
  • è inutile (non c’è uno scopo da perseguire, una meta da raggiungere)

E allora perchè Google si è buttato in questo nuovo progetto?

Io credo ci siano almeno 2 buoni motivi:

  1. Per creare un nuovo social network
    Orkut, diciamocelo, è stato un fallimento.
    Ora Google ci riprova con una rete sociale un pò più fiabiesca e pacioccona, basata su room (pubbliche e private) dove gli utenti possono creare i loro piccoli mondi di amici, coesi intorno agli stessi interessi e gusti, potendo anche esportare la stanza nel loro sito/blog.
    Pensandoci bene, la cosa potrebbe far parte dello stesso quadro di Google Friend Connect e Google FriendRank
  2. Per vendere pubblicità (e non solo quella)
    A parte AdSense (che già me lo vedo appiccicato in qualche modo sui muri virtuali di Lively 🙂 ), Google ha da tempo un progetto per la vendita di pubblicità all’interno dei videogiochi.
    Inoltre, in Lively, sarà possibile acquistare/vendere oggetti di ogni tipo (come capi di abbigliamento, o elementi di arredamento), come si intravede da questa immagine (tratta dal Google Desktop Developer Group):

Creare un oggetto in Lively

Lively sarà dunque l’ennesima fonte di revenue per Google?

P.S.: nel frattempo ho creato il mio avatar… e (ovviamente) ho cercato pure di inserirci il link al TagliaBlog nel profilo… peccato che i link in Lively non siano attivi 😀 :

L’avatar del Tagliaerbe in Lively

Articoli correlati

corso seo

Corso SEO quale scegliere

Esistono numerosi corsi SEO che promettono di insegnarti i segreti del posizionamento organico su Google, tuttavia è importante saper scegliere quello giusto per le tue