Il lavoro del quality rater di Google è sempre stato un pò misterioso: nessuno sa bene chi siano e che cosa facciano in dettaglio questi ragazzi e ragazze (che si occupano in pratica di valutare se la qualità dei siti web è conforme a quanto dettato dalle regole di Google).
Ma è chiaro che i quality rater dovranno seguire delle guideline, e che queste saranno pur scritte in qualche documento…
Guidelines for Quality Raters
Ed ecco che qualche giorno fa è comparso online un PDF di 43 pagine, dal titolo “General Guidelines”, datato 6 Aprile 2007.
Il documento, che da un primo sguardo alle sue proprietà
sembrerebbe originale, è inizialmente comparso all’indirizzo http://vizualbod.com/f/spam-guidelines.htm (ma dopo poche ore è stato eliminato), ed quindi è stato ripreso da beu blog e parecchi altri siti.
All’interno di esso vi si trovano parecchie indicazioni utili
- su come attribuire un livello di rating ai siti (Vital, Useful, Relevant, Not Relevant, Off-topic, Didn’t Load, Foreign Language o Unratable)
- sui livelli di spam (Not Spam, Maybe Spam o Spam) e
- sui flag (Pornografy e Malicious).
Per scaricarlo (e per un ottimo approfondimento in italiano), vi consiglio di leggere Quality Rating: la guida di Google, svelata, di Maurizio Petrone.
- Internet Business Specialist


3 risposte
Ciao a tutti,
volevo solo segnalare che adesso le Linee Guida per i Quality Raters sono disponibili in lingua italiana a questo url: http://www.arte-web.it/Le-linee-guida-di-Google-per-i-propri-Quality-Raters.php
Un ringraziamento speciale a Sabrina di OOrka.com per la traduzione.
netmar offre una guida online di web marketing gratuita a chiunque si iscriva e la richieda.
Spiega le basi fondamentali del web marketing e contiene anche qualche
trucchetto per aggiustare l”html del proprio sito che da veramente una
gran mano per il posizionamento sui motori di ricerca..
per andare alla guida di web marketing (http://www.netmar.it/)
spero che sia utile a molti,
Ciao Tagliaerbe,
grazie per il trackback 🙂
Sono passato per segnalarti che il documento PDF l’ho creato io stampandolo direttamente dalla fonte “originale”, vizualbod.com/f/spam-guidelines.htm (che era di difficile consultazione sia in video sia in stampa per via del codice molto sporco, da qui la scelta di convertirlo in PDF)
Le proprietà di cui hai fatto lo screen le ho messe io 😉 (scusami, non era mia intenzione dar adito ad interpretazioni fuorvianti, ho scritto quei valori nelle proprietà del PDF solo per farlo indicizzare correttamente).
Comunque ti posso confermare che, stando alle mie informazioni, è proprio originale 😉
Ciao!