ShareThis, in collaborazione con Starcom MediaVest Group (SMG), ha rilasciato nei giorni scorsi un interessante studio sullo sharing, che ha analizzato la bellezza di 7 miliardi di condivisioni, 300 milioni di utenti e 1.000 editori.
Ne è emerso che l’azione di sharing produce circa il 10% delle visite per i siti web, e il 31% del referral traffic. Di questo 31% Facebook si mangia ben il 38% della torta, mentre Twitter e email condividono il secondo gradino del podio con un 17% a testa.
Questi dati riguardano i click effettivi, ma se prendiamo i numeri “grezzi” (che includono anche le condivisioni sulle quali non ci sono stati click) la percentuale per Facebook è ancora più alta: il popolare social rappresenta infatti il 56% di tutti i contenuti condivisi (in crescita dal 45% dell’Agosto 2010), seguito dall’email col 15% (in calo dal 34%) e a seguire Twitter all’8% (in calo dal 12%).
E se Facebook guadagna punti percentuali, Twitter resiste bene in termini di click effettivi:
in media le condivisioni via Twitter ricevono 4,9 click l’una, contro i 4,3 click per Facebook e gli 1,7 click dei link condivisi via email.
Ma la condivisione non è una cosa così virale come qualcuno potrebbe aspettarsi: un link han ben poche probabilità di essere ricondiviso dal primo giro di contatti al quale è stato inviato. In altre parole, se condivido un link con qualcuno che conosco ci sono buone probabilità che venga cliccato, mentre è molto difficile che il mio contatto condivida a sua volta il link con altri.
Lo studio ha inoltre evidenziato che l’80% delle persone condivide solo una determinata categoria di link e più del 70% clicca sempre e solo su una categoria:
per esempio Facebook è particolarmente forte nei settori dell’entertainment e dello shopping, mentre Twitter e le email sembrano più forti negli ambiti business e salute.
Infine chiudo con un aspetto curioso, ovvero quello della “verticalità” degli influencer: in pratica è emerso che, in molti casi, si può essere influenti in 1 o 2 ambiti, e non a tutto tondo. Da ciò ne deriva che non tutti i link che condividiamo hanno la stessa probabilità di essere cliccati/diffusi, ma è meglio specializzarsi in pochi settori ed evitare di cercare di passare per “tuttologi”, se puntiamo ad ottenere Like e Retweet.
Liberamente tratto da ShareThis Study: Facebook Accounts For 38 Percent Of Sharing Traffic On The Web, di Erick Schonfeld.
- Internet Business Specialist


5 risposte
Sempre a proposito di sharing, credo sia interessante confrontarsi pure con altri numeri, per esempio con quelli di AddThis nei quali FB è al 48% (contro il 38% di ShareThis) e TW è al 10% (ShareThis dice 17%).
http://www.addthis.com/services#cnt=50
Ottimo articolo, mi ha colpito molto l’analisi di facebook!
Spero che twitter diventi più popolare in futuro, c’è l’ho da anni ma con pochi contatti, faccio fatica a ‘entrare nel giro’.
La mia idea è che Twitter prima o poi diventerà di uso comune anche qui in Italia.
Alcune “mosse” di Twitter sembrano aprire la strada a questa prospettiva … ed in parte ce lo conferma Apple stessa che con il nuovo O.S. per iPhone integrerà Twitter.
Potremmo essere dei pionieri!?
Prima o poi arriverà anche qui! Come Facebook. In Italia Facebook è esploso 2-3 anni fa.
Buona giornata a tutti!
Ok come al solito qui si parla di dati americani. Ho fatto un sondaggio tra i membri della community artistica che amministro, frequentata appunto da artisti, critici d’arte, appassionati d’arte.
E’ emerso che lo 0% (ripeto lo ZERO percento) utilizza twitter, piu’ o meno la metà sa cos’è ma non lo utilizza, piu’ o meno la metà non sa nemmeno cos’è.
A parte i soliti smanettoni, in Italia twitter è un completo sconosciuto.