Pubblicità online: Italia vs. U.K. = 0-1
Da anni ormai il mercato della comunicazione digitale europeo si è andato sempre più concentrando nel Regno Unito. Londra è diventata la capitale dell’innovazione tecnologica
Da anni ormai il mercato della comunicazione digitale europeo si è andato sempre più concentrando nel Regno Unito. Londra è diventata la capitale dell’innovazione tecnologica
Google ha condotto uno studio in partnership con Nielsen, per misurare l’impatto incrementale della pubblicità quando esposta su schermi di diverse dimensioni (ovvero su diversi
Se ti stai avventurando per la prima volta nel mondo della pubblicità online, o se sei già avvezzo all’internet marketing, ecco qui di seguito una
Forse ci siamo: dopo anni passati a misurare il web solo in base al numero di utenti unici e pagine visualizzate, IAB (Interactive Advertising Bureau),
Sai bene che sono piuttosto scettico circa la capacità che avrebbero gli annunci pubblicitari di Facebook di attrarre l’attenzione (e quindi i click e le
Il caro vecchio banner, cavallo di battaglia del web, sta finendo male. E’ vero, non infastidisce come un video, un rich media, o un pop-up.
Un paio di settimane fa ho parlato di alcune tipologie di notizie che, a livello di RPM, rendono molto più di altre. A quel post
Nel suo intervento di 2 settimane fa allo IAB Forum, Chris Anderson (direttore di Wired USA) ha pronunciato una frase che suonava più o meno
Lo ripeto da tempo: la pubblicità non la vede più nessuno, il CTR sui banner è in caduta libera e gli editori hanno sempre maggiori
Il primo contatto con Facebook Ads l’ho avuto agli inizi del 2009: non è stata una grande esperienza. L’interfaccia di gestione era anni luce indietro
Sull’aumento delle “query lunghe” avevo già scritto più di un anno fa: allora il trend indicava una diminuzione delle ricerche con 1-2 termini ed un
La richiesta: ad agosto 2009 la FIEG denuncia Google News, sostenendo (in estrema sintesi) che i quotidiani online che richiedono di non apparire nell’aggregatore delle
IT’s Genius Srl
REA MI 2047898 P.Iva IT 08770720962
Cap.Soc. 25.000€ i.v.