4 mesi fa, Adam Lasnik è intervenuto sull’Official Google Webmaster Central Blog per fare il punto sui contenuti duplicati; il pezzo è stato ottimamente tradotto in italiano da Marco Ziero.
Riassumendolo in 2 punti:
- Un contenuto duplicato è un blocco di contenuto che combacia esattamente con un altro (o è molto simile a questo… almeno per il 90%, secondo Jacopo di Marketing Routes);
- Un contenuto duplicato non è lo stesso articolo scritto in 2 lingue diverse, e non dovete preoccuparvi se utilizzate occasionalmente degli “snippet” (piccole citazioni o porzioni virgolettate prese da altri testi).
L’argomento è già stato ampiamente sviscerato da Stuart Delta mesi fa e, per allargare il discorso all’infallibilità di Google nella discriminazione fra contenuto originale e duplicato, mi sento di consigliarvi la lettura di questo scambio di battute fra LowLevel e Tiziano Fogliata: risale all’ottobre 2005, ma contiene alcuni spunti ancora attualissimi.
Questa lunga premessa, è per introdurre un approccio molto più pratico alla cosa, riassumibile nella domanda:
E se volessi conoscere chi copia i contenuti del mio sito?
Ecco 3 siti che ci vengono in aiuto 🙂
Il sito antiplagio più famoso è sicuramente Copyscape:inserendo un URL e cliccando su Go, è possibile verificare in quali altre pagine web compare il testo contenuto nell’indirizzo indicato.
Un altro simpatico tool anti-duplicazione, lo si trova su DuplicateContent:in questo caso, è necessario inserire gli indirizzi delle 2 pagine web da confrontare, e cliccando su Controlla verrà restituita una dettagliata comparativa dei 2 URL, che verifica sia la similarità dell’HTML, che quella del testo.
Segnalo per ultimo Blogwerx,che con il suo servizio denominato Sentinel monitora, traccia e localizza gli eventuali furti di contenuti che il vostro blog potrebbe subire.
E ricordate sempre: “content is king” (ma non quello degli altri :-))
- Internet Business Specialist
3 risposte
domanda: se il mio contenuto duplicato è interno al sito che ho in gestione e non posso toglierlo (due pagine, stesso contenuto), che faccio?
Credo rientri nel concetto “non dovete preoccuparvi se utilizzate occasionalmente degli “snippet” (piccole citazioni o porzioni virgolettate prese da altri testi).” 😉
Una citazione nuda e cruda (con link all’articolo dove la frase è stata scritta) come la consideri?
Io, ad esempio, sono rimasto colpito dalla tua ultima frase di questo articolo è l’ho inserita come citazione sul mio miniblog di appunti su tumblr.
Più copiato di così si muore ma lo scopo è proprio quello di evidenziare e segnalare una frase…