“Vorrei sapere se c’è un sistema per misurare le citazioni. Non i link, ma proprio le citazioni, tipo quando qualcuno scrive il tuo nome e cognome su una pagina web ma senza mettere il link. E’ possibile?”
Mi han fatto ieri questa domanda alla quale rispondo si, è possibile, e ci sono online vari tool che permettono di farlo. Ne elenco alcuni, in rigoroso ordine alfabetico (utilizzando, negli esempi, il mio nickname o il mio nome).
123people
E’ un motore di ricerca “di persone”, disponibile anche in lingua italiana. A differenza degli altri siti citati sotto, nella SERP riporta anche gli indirizzi email della persona cercata, nonchè il link diretto ai profili dei vari social network (peccato solo che restituisca i risultati in modo un pò “disordinato”). Esempio: http://www.123people.it/s/davide+pozzi
BackType
Si definisce uno motore di ricerca “conversazionale”. Indicizza le conversazioni nei social (tipo FriendFeed e Twitter) e nei blog (commenti inclusi) [il servizio è stato acquisito a Luglio del 2011 da Twitter, e purtroppo ora non è più funzionante].
BlogBabel
Lo storico aggregatore/classificatore di blog italiani permette anche la ricerca di un termine all’interno delle Discussioni, ordinabile sia per data che per rilevanza. Esempio per data: http://it.blogbabel.com/search/discussioni-blogosfera/tagliaerbe/, e per rilevanza: http://it.blogbabel.com/search/discussioni-blogosfera/tagliaerbe/s=relevance/
Puoi misurare le citazioni da domini esterni al tuo scrivendo in Google stringhe del tipo “blog.tagliaerbe.com” -site:tagliaerbe.com”. Volendo misurare il numero di citazioni del brand (se diverso dal dominio), è invece possibile utilizzare una formula del tipo “tagliablog -site:tagliaerbe.com”.
IceRocket
Anche IceRocket indicizza contenuti di web, blog e social, presentando i risultati divisi per fonte. E’ sufficiente inserire la parola chiave come terzo livello del dominio, e si otterrà la SERP. Esempio: http://tagliaerbe.icerocket.com/
Pipl
Simile a 123people, Pipl fruga nei profili personali e business dei vari social, nelle foto e nei video, nel web e nei blog, e pure all’interno di file .doc e .pdf. Esempio: http://www.pipl.com/search/FirstName=davide&LastName=pozzi&City=&State=&Country=IT&CategoryID=2&Interface=1
Social Mention
Il mio preferito. E’ una piattaforma di ricerca e “analisi” sui social media, monitora oltre 100 fonti e restituisce diversi indicatori circa il termine cercato (come strength, sentiment, passion e reach). Volendo, è possibile ricevere periodicamente via email un alert sul termine di proprio interesse. Esempio: http://socialmention.com/search?q=tagliaerbe&t=all&btnG=Search
Ubervu
Simpatico per il fatto di rappresentare numero e distribuzione delle reactions sotto forma di grafici. Esempio: http://www.ubervu.com/search/?q=tagliaerbe
Concludendo: le citazioni (o mentions, come le chiamano in SEOmoz) sono considerate da tempo un importante parametro per misurare la popolarità di un brand (e/o di un sito web): nell’ambiente SEO viene ormai dato per certo che Google consideri le citazioni, anche se non associate ad un link, ai fini del ranking. Se quindi qualcuno ti cita senza linkarti (magari credendo di farti un dispetto) non farne un dramma… anzi, ringrazialo! 🙂
P.S.: se conosci altri metodi per misurare le citazioni, posta pure un commento.
- Internet Business Specialist
16 Comments
bello socialmention, lo uso anche io, solo che mi sembra sia un pò lento oltre che inaffidabile (a volte non ricevi le mail per mesi, poi si riattiva da solo .. e riparte il flusso di informazioni….). qualcuno ha mai avuto problemi di questo genere ?
@workpress: ehm sono io il davide che suona il piano e l’organo ahah!!!
Ehm… alla faccia della privacy!!! 😀
Ps. questi servizi son semrpe da prendere con le pizze secondo me… A proposito, Davide non ci avevi detto che suonavi il piano e l’organo 🙂 Oops deve essere un caso di omonimia 😉
Alb3rt1
Ottimo post TagliaErbe 😀
@Abaco1: magari reputo Google troppo intelligente, ma credo che sia in grado di capire non solo se e dove avvengono le citazioni, ma anche COME, ovvero il “contesto” che sta intorno alla citazione 😉
Caso di scuola.
Italia.it (lo cito senza linkarlo).
Ne hanno parlato tantissimo e ne parlano via via tanto.
Applicando i parametri che ritieni DOVEROSI BigG dovrebbe considerarlo un sito di valore strabiliante per il fatto che, essendo un progetto con una storia ripugnante, se ne è parlato tanto….
Posso dissentire?
@Boh/Orientalia4All: credo sian cambiate le cose anche a seguito dell’esplosione dei social e degli user generated content.
Una volta chi poteva “citare” un sito era solo un webmaster di un altro sito. Che se lo citava, spesso lo linkava.
Ora i nomi, i brand, i marchi, circolano in 1.000 altri modi: nei commenti dei blog, su Facebook, su FriendFeed, su Twitter. E spesso non sono linkati, son solo citati, “se ne parla”.
Google ne DEVE tenere conto, IMHO 🙂
“nell’ambiente SEO viene ormai dato per certo che Google consideri le citazioni, anche se non associate ad un link, ai fini del ranking.”
Uhm… questo non credo proprio, e lo dico con un minimo di ragion veduta dal vice di Google che intervistai un 3 (?) anni fa per Nòva, a meno che non abbiano cambiato parametri.
Cmq, bel post!
Enrica
uh social mention è anche il mio preferito… una spanna sopra gli altri 😉 ha un potenziale grandioso!!
L’immagine che hai usato per il tuo post mi ricorda tanto qualcosa :))))
http://connessionirasta.blogspot.com/2009/05/social-media-roi-or-not-roi.html
Allora ringraziami visto che ti cito spesso!!!!! 🙂
Ottimo elenco di tool. Grazie Taglia! 🙂
Scusate, ho visto ora che è già stato citato Alert.
Vorrei segnalare anche Google Alert: http://www.google.it/alerts che ti invia tramite feed o e-mail pagine che vengono indicizzate secondo keywords da te scelte.
Ho provato 123 people con lio nome.
ha trovato una foto
per fortuna non c’era la mia email
e la privacy?
Davvero un ottimo elenco di programmi utili per condurre del buon Ego Search.
Aggiungerei anche Google Alert che può sicuramente aiutare con davvero poco sforzo visto che una volta impostato fa il lavoro per noi 🙂