Un expired content è un contenuto prodotto per una durata temporanea, terminata la quale non è più rilevante. Può essere un Annuncio (come quelli di Craigslist), un Evento, una Promozione o anche un Prodotto (del quale si ha una limitata disponibilità).
Ci sono 4 opzioni per gestire al meglio questo genere di contenuti:
1) Lasciarlo dov’è
Può aver senso se il contenuto continua a portare traffico al tuo sito (ma non visite del tipo “mordi e fuggi”), o anche se include annunci pubblicitari che vengono cliccati dagli utenti (e quindi generano revenue).
2) 301
Se operi questa scelta, dovrai comunque fare in modo che la pagina verso la quale imposti il redirect abbia la massima rilevanza sia per i motori che per gli utenti. Ad esempio, se la pagina “scaduta” è relativa alla vendita della tua vecchia bicicletta, non dovrai impostare un 301 verso la tua home page o un’altra pagina generica, ma verso una pagina che parla di biciclette in vendita. In altre parole, chi visiterà la nuova pagina dovrà trovare dei contenuti il più possibile aderenti alla vecchia.
3) 404
Eliminare la pagina è probabilmente la scelta peggiore, da utilizzare solo non hai altre opzioni: è infatti negativa sia dal punto di vista SEO, che dal punto vista utente.
4) Modifica il contenuto
Questa invece può rivelarsi la scelta più intelligente, soprattutto se hai scritto (ad esempio) di un evento ormai superato, ma del quale ci sarà una nuova edizione. Se si tratta di una serie di eventi ricorrenti durante l’anno, potresti inserire quelli passati (magari divisi per anno) in nuove pagine, linkate alla vecchia, nella quale invece manterrai i contenuti freschi, relativi al periodo in corso.
Per altri spunti e chiarimenti, ti consiglio la visione del video qui sopra 🙂
Fonte: Expired Content.