Come deve essere il Blog di un Consulente?

Home » Content Marketing » Come deve essere il Blog di un Consulente?

Tutti sappiamo che il blog è una particolare tipologia di sito web, all’interno del quale si pubblicano post che vengono mostrati in ordine cronologico inverso (dal più nuovo al più vecchio) e che, solitamente, possono essere commentati dai lettori.

Francamente, non è che il blog si sia evoluto più di tanto dalla sua nascita ad oggi: a parte l’inserimento dei vari bottoni social, a parte il layout responsive (che però non cambia di fatto il modo in cui vengono presentati i contenuti, perlomeno via desktop), dopo una quindicina d’anni vediamo ancora che un buon 90% dei temi dei blog sono pressoché identici: testata con logo, menu orizzontale e 2 colonne, dove nella parte sinistra stanno gli articoli e nella parte destra i banner e qualche widget. Chiude la pagina un footer con un po’ di link vari.

È vero, anche il tema WordPress del mio blog è così, ed è proprio per questo che credo sia giunto il momento di cambiarlo. O perlomeno di cambiare l’home page.

È una vita che penso che il blog di un consulente non possa essere un blog “normale”. Un consulente vende i suoi servizi, e usa semmai il blog per diffondere dei pensieri atti a “puntellare” il suo personal brand. Ma il focus NON è, o almeno non dovrebbe essere, quello di fare il giornalista o il reporter.

Un consulente NON è un blogger “a tempo pieno”. E allora perché dovrebbe avere un blog con un layout di stampo editoriale? Perché l’accento è quasi esclusivamente sui contenuti che pubblica, e non sui servizi che offre?

La maggior parte dei blog di SEO e web markettari che vedo in giro sono ancora, purtroppo, come il mio: l’enfasi è sui post, mentre per accedere ai servizi offerti bisogna spulciare il menu orizzontale, fare lo slalom fra i bannerini presenti sulla spalla destra o cercare col lanternino fra i link nel footer. Non ha alcun senso!

Ecco come penso debba essere l’home page del blog di un consulente che vende servizi:

L'home page del blog di ShoeMoney

Ancora meglio questa:

L'home page del blog di Darren Rowse

Come puoi notare il focus è sul professionista – del quale è presente una bella foto – e su cosa offre. In evidenza c’è un bottone con una bella call to action, e non un triste elenco degli ultimi 5 post.

I contenuti in mostra sulla home page NON sono gli ultimi pubblicati, ma quelli più utili a generare conversioni.

Se sei un “blog designer” con competenze SEO, che lavora senza problemi su WordPress, e pensi di essere in grado di creare una home page del genere per il TagliaBlog, contattami subito. 🙂

P.S.: a Maggio 2018 ho finalmente modificato l’home del mio blog e successivamente anche la pagina relativa alla consulenza, seguendo la logica esposta qui sopra. Per farlo ho utilizzato un fantastico page builder, un plugin che prende il nome di Elementor. 🙂

Articoli correlati

corso seo

Corso SEO quale scegliere

Esistono numerosi corsi SEO che promettono di insegnarti i segreti del posizionamento organico su Google, tuttavia è importante saper scegliere quello giusto per le tue